i documenti
|
le fonti
|
Le emissioni prodotte dagli autoveicoli (al di
là del loro contributo complessivo) sono inoltre fortemente
dipendenti dal tipo di motore. A parità di condizioni di
manutenzione, un motore diesel tradizionale (come quello di
gran parte dei vicoli commerciali) può emettere una
quantità di polveri fini anche dieci volte superiore a quelle
emesse da un diesel “ecologico”; e questo è a sua
volta molto più inquinante di un motore a benzina. Un
veicolo non catalizzato emette fino a dieci volte più di
un’auto con marmitta catalitica. Un motore a due tempi (come
quello dei ciclomotori) emette molto più un analogo motore a
quattro tempi: pertanto un motorino medio può inquinare
più di un’auto di grossa cilindrata di recente
omologazione.
Anche tra le automobili catalizzate ci sono forti differenze (a
prescindere da quelle determinate da una cattiva carburazione del
motore) dovute alle diverse classi di omologazione dei motori in
funzione delle loro emissioni che l’Unione Europea sta imponendo
da qualche anno alle industrie automobilistiche.
Ad esempio un veicolo classificato EURO 3 (del tipo cioè oggi in
commercio) emette fino a quattro volte di meno di un veicolo, pur
catalizzato, del tipo EURO 1 (cioè prodotto e venduto più
di sei anni fa).
Asserire quindi che globalmente il comparto del trasporto su
strada contribuisce in misura maggioritaria all’inquinamento
è affermazione vera, ma, come tale, troppo generica per farne
scaturire adeguate politiche di intervento, a meno che si entri nel
merito delle singole tipologie di motore e sulle loro condizioni di
esercizio.
|
Dal
dossier
“L’ambiente e la salute”[pdf]
24 aprile 2002
a cura di:
Osservatorio
Epidemiologico Nazionale
Istituto
Superiore di Sanità
|

Le emissioni di particolato delle auto diesel
sono circa il doppio di quelle relative alle auto a benzina
sul ciclo veloce Motorway, mentre sui cicli più lenti risultano
fino a 15 volte maggiori (Urban Euro II).
|
VIII
incontro
Expert Panel Emissioni da Trasporto su strada
ENEA – Roma
5 novembre 2003
Maria Vittoria Prati, Maria Antonietta Costagliola
ISTITUTO MOTORI CNR NAPOLI
scarica
la presentazione
[Power Point]
|

Andamento 1990-2000 delle emissioni di PM10
(in migliaia di tonnellate) per tipo di alimentazione dei veicoli
circolanti in Italia.
|
Bozza
per revisione 2003
“Le emissioni atmosferiche da trasporto stradale in Italia dal
1990 al 2000”
Expert Panel Emissioni
da Trasporto su strada
scarica la bozza [pdf]
|

Contributi percentuali alle emissioni di PM10
da traffico (motori) in provincia di Milano per categoria veicolare e
per tipologia di carburante
|
Workshop
“Il materiale particolato sospeso: problemi e aspettative”
Roma, 7 Marzo 2002
LA
MISURA DEL PM10 IN LOMBARDIA: ANALISI DEI DATI
R.
Gualdi, E. Angelino, G. Castrofino, O. Cazzuli, V. Gianelle, G. Lanzani
ARPA
Lombardia
scarica la presentazione [pdf]
|

Contributi percentuali alle emissioni di PM10
da traffico (motori) in provincia di Milano per tipologia di carburante
|

Contributi percentuali alle emissioni di PM10
da traffico (motori) nel comune di CREMONA per tipologia di carburante.
[visualizza i dati]
|
Dati
ufficiali dall'archivio
INEMAR
[INventario EMissioni ARia]
della
Regione Lombardia
Emissioni totali
riferite all'anno 2001
nel comune di
CREMONA
|
Se hai osservazioni puoi
inviarci una mail
|