CREMONA
|
devi sapere che... |
...perché |
|
---|---|---|
Le auto non catalizzate producono meno polveri sottili [PM 10] di quelle diesel (anche se eco-diesel). |
A causa del diverso carburante usato (gasolio) e del tipo di accensione della miscela nel motore (spontanea), i motori diesel producono una quantità di particelle incombuste maggiore rispetto ai motori a benzina. [altri dettagli] |
|
Anche le norme europee confermano il punto precedente: la principale fonte di emissione delle polveri sono i motori diesel e non quelli a benzina. |
Per le normative EURO 3,
EURO 4 etc, i limiti
di emissione delle polveri richiesti alle auto diesel sono sempre
più restrittivi mentre per le auto a benzina non sono
proprio
richiesti!!! [altri dettagli] |
|
Le auto pre-EURO 1 non sono fuori legge! |
Le norme EURO 1 sono entrate in vigore nel 1993, quindi chi ha acquistato un'auto prima di questa data lo ha fatto nel pieno rispetto della legge vigente all'epoca e tali norme NON SONO RETROATTIVE. |
|
04) |
Potrebbero esserci diversi mezzi costruiti nel rispetto delle norme EURO 1 ma che non possono dimostrarlo . |
L'obbligo di indicare sul libretto di circolazione la normativa di riferimento per le emissioni, infatti, risale solo al 1996. [altri dettagli] |
05) |
Non è vero che le auto più vecchie inquinano di più. |
Per due motivi:
|
06) |
Non è vero che le auto catalizzate non inquinano. |
Riducono alcuni tipi di inquinante, ma ne producono di nuovi (soprattutto N2O e NH3) [altri dettagli] |
07) |
I blocchi del traffico non hanno uguali in tutta Europa... |
...solo in Italia si crede di combattere l'inquinamento atmosferico con tale sistema...
|
Lo stesso Ministro dell' Ambiente ritiene inutili certi provvedimenti |
Basta leggere l' intervista di Elisabetta Cantone pubblicata sul MESSAGGERO Sabato 7 Febbraio 2004 |
|
09) |
Vi
sono attività
che incidono sul PM10 in maniera ben più consistente delle
auto.![]() |
Diversi
studi riguardanti altre
fonti che generano
PM10, affermano che queste sono ben più determinanti del
traffico "leggero":
|
10) |
I
superamenti del limite
di PM10 avvengono quasi tutti in inverno mentre il traffico
è
presente tutto l'anno. Anche le stufe a legna meno inquinanti, quelle a pellet, hanno emissioni di PM10 paragonabili a quelle dell’ormai abbandonato olio combustibile e di 100-1000 volte superiori a quelle del metano. In Lombardia le emissioni di PM10 dovute alla combustione di materiale ligneo per riscaldamento sono comparabili a quelle dell’autotrasporto, mezzi pesanti inclusi. ![]() |
Gli
impianti termici sono
tra i maggiori responsabili, soprattutto quelli alimentati a LEGNA. Gli impianti a combustione a legna, siano essi impianti di piccole dimensioni o grandi impianti a combustione a legna automatici, generano oggi emissioni di polveri fini in quantità eccessiva, come si può leggere nei seguenti documenti:
|
Se hai osservazioni puoi inviarci una mail |
||
Se vuoi approfondire, vai ai link sullo smog |
|