05-02-10: On line un sito con le novità delle superiori.
Il Ministero mette in linea una sezione dedicata alla riforma delle superiori: http://nuovesuperiori.indire.it04-02-10: Il Consiglio dei Ministri approva la riforma delle superiori.
Approvata dal Consiglio dei ministri: "riorganizza" licei, professionali e tecnici. Ma l'unica logica è quella del risparmio senza riforme vere."Una riforma epocale", secondo il ministro Maristella Gelmini. "In linea con l’Europa", per il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. Ma quale riforma? "Un taglio epocale" secondo il segretario del PD Pierluigi Bersani.
In realtà: "tagli" di ore, materie, insegnanti, soldi e il confinamento in "serie B" dell'istruzione tecnica e professionale.
Non è ancora in vigore in quanto mancano alcuni passaggi di rito (Presidenza della Repubblica, Corte dei Conti e pubblicazione in Gazzetta ufficiale) entrerà nelle aule già dall'anno scolastico 2010-2011.i "tagli" di ore, materie, insegnanti, soldi e il confinamento in "serie B" dell'istruzione tecnica e professionale. Leggi il comunicato del Governo e i primi commenti [il Salvagente].
08-01-10: La Gelmini stabilisce il tetto agli stranieri: 30% in ogni classe.
Il Ministero ha inviato a tutte le scuole una circolare (ministeriale ma non firmata dal ministro, come al solito)prevedendo che le iscrizioni di minori non italiani non dovranno superare il 30% degli iscritti. Notare il termine "non italiani" al posto di "stranieri".
Leggi anche la nota del Governo, l'articolo dal sito della Lega e la prima pagina de La Padania titola: "La Gelmini ci copia".
Il giorno dopo, durante la trasmissione "Mezz'ora" su Rai3 il ministro precisa che «saranno esclusi dal tetto del 30% fissato per classe per gli studenti stranieri i nati in Italia e che sono circa il 37%.»
14-12-09: Una circolare mette in discussione la gratuità della scuola pubblica.
Zero euro per il funzionamento didattico e amministrativo e pochi spiccioli per chiamare i supplenti. Discrezionalità e confusione. I genitori costretti a pagare di tasca propria le spese ordinarie. Un colpo mortale all'autonomia scolastica e alle innovazioni. Leggi il comunicato CGIL18-09-09: Nuova influenza. MIUR invia indicazioni alle scuole.
Misure igieniche e comportamenti da adottare a scuola, restare a casa quando si è malati (ma coi tagli di Brunetta la gente andrà a scuola anche con la febbre !!!), come devono comportarsi studenti e personale scolastico che presentano i sintomi influenzali, gestione della logistica scolastica come prevenzione ed eventuale chiusura mirata di scuole. Documento in 5 punti redatto dal ministro dell'Istruzione Mariastella Gelmini e dal viceministro alla Salute Ferruccio Fazio e inviato oggi agli Uffici Scolastici Regionali con le principali indicazioni di carattere sanitario e amministrativo che le scuole devono osservare in presenza di casi di virus A/H1N1.- Circolare ''Raccomandazioni per la gestione dei casi di influenza pandemica da virus A/H1N1 nelle scuole nell'attuale fase pandemica (Fase 6 - Livello 1)'.
- Poster per i bambini.
09-09-09: OK del Consiglio dei ministri al piano "salva precari".
Il Consiglio dei ministri ha approvato oggi una norma che consente di tutelare gli insegnanti precari.Verrà inserita nel decreto legge Ronchi e interesserà una platea di 12-13 mila docenti che fino allo scorso anno hanno avuto supplenze annuali. Altra furbata della Gelmini: inserire tale norma in un decreto su questioni ambientali. Infatti nel comunicato stampa del Governo la Mariastella non è nominata. Leggi l'articolo [Il Salvagente].
08-09-09: Atto di indirizzo sul D.P.R. 20 marzo 2009 n.89.
Atto di indirizzo del Ministro Mariastella Gelmini recante i criteri generali necessari ad armonizzare gli assetti pedagogici, didattici ed organizzativi con gli obiettivi previsti dal regolamento emanato con D.P.R. del 20 marzo 2009 n. 89 nella Scuola dell’Infanzia e Primo Ciclo di Istruzione.Da notare che è SOLO un "atto di indirizzo", è stato inviato agli Organi di Controllo per il visto e la registrazione, quindi non è inserito nella normativa del MIUR.
Quello strano è che neanche il Decreto del Presidente della Repubblica è pubblicato sul sito... si vede che secondo loro conta solo il mini-stro(nzo).
08-09-09: Apertura delle scuole: cosa cambia.
Visto il "casino" tra leggi varate e solo annunciate, sul sito del Governo uno "speciale" sui cambiamenti introdotti dalla Gelmini. [Governo].Notare che molti dei provvedimenti sono contenuti in semplici circolari o direttive che hanno un valore legale assai modesto.
E con un titolo simile ma dai contenuti diversi e con affermazioni discutibili il ministro rilascia un'intervista a Famiglia Cristiana
19-08-09: Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Regolamento sulla valutazione degli alunni.
Pubblicato in GU 19 agosto 2009, n. 191 il- Decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2009, n. 122: Regolamento
recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli
alunni e ulteriori modalità applicative in materia, ai sensi
degli articoli 2 e 3 del decreto-legge 1° settembre 2008, n. 137,
convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169.
04-08-09: Decreto sulle assunzioni del personale a tempo indeterminato.
- Decreto Ministeriale del 4 agosto 2009, n.73: Disposizioni sulle assunzioni a tempo indeterminato per il personale docente ed educativo e A.T.A. anno scolastico 2009/2010.
15-07-09: Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il regolamento sul riassetto di scuole infanzia e primo ciclo.
- Decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89: Revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione ai sensi dell'articolo 64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133.
06-07-09: Circolare Ministeriale n.63 su "Adeguamento degli organici di diritto alle situazioni di fatto".
La circolare riguarda il Personale docente educativo e A.T.A. e contiene «istruzioni
e indicazioni finalizzate all’adeguamento delle consistenze degli
organici di diritto alle situazioni di fatto, al fine di dare inizio
alle operazioni di sistemazione e di nomina del personale docente,
educativo ed ATA relative al prossimo anno scolastico. La predetta
operazione costituisce un adempimento importante per la piena
realizzazione delle condizioni di funzionalità ed efficacia dei servizi
scolastici che non sia stato possibile definire in sede di elaborazione
dell’organico di diritto.» Tradotto dal "burocratese" COME TI FACCIO I TAGLI !Circolare Minsteriale n. 63 del 6 luglio 2009: Anno scolastico 2009/2010 - adeguamento degli organici di diritto alle situazioni
di fatto.
02-07-09: La Corte costituzionale boccia (in parte) i tagli della Gelmini, ma lei minimizza...
Con sentenza n. 200 depositata il 02-07-09, la Corte Costituzionale ha dichiarato parzialmente illegittime le norme sui 'tagli' alla scuola che il ministro dell'Istruzione Mariastella Gelmini ha previsto a partire dal 2009-2010. Leggi [Il Salvagente] o leggi [Corriere.it].Respinge solo un articolo, ma sono stati respinti due punti fondamentali.
- la definizione tramite regolamento ministeriale di criteri, tempi e modalità per ridimensionare la rete scolastica;
- l'attribuzione anche allo Stato (e non soltanto alle Regioni e agli enti locali) delle misure necessarie a ridurre i disagi causati dalla chiusura o accorpamento di scuole nei piccoli comuni.
08-06-09: La Gelmini dice «No al 6 rosso».
Con nota Prot. n. 6051: Valutazione finale degli alunni nella scuola secondaria di I grado il Ministero risponde a quesiti pervenuti relativamente alle forme e alle modalità da impiegare nella valutazione degli alunni del primo ciclo di istruzione fornendo alcuni chiarimenti. Leggi [Corriere.it].In relatà, come al solito, dovrebbe chiarire i pasticci prodotti in proprio ma non chiarisce un tubo: «...Sono, dunque, rimesse direttamente alle scuole, nella loro autonoma e responsabile determinazione, le modalità e le forme per la comunicazione alle famiglie e allo studente relativa alla preparazione raggiunta, inclusa la eventuale situazione di carenze formative, e all’ammissione o alla non
ammissione alla classe successiva o all’esame di Stato...».
Leggi anche "Ingorgo sul 6 rosso e alle medie non sanno più che fare: Una circolare in extremis del ministero della Pubblica istruzione semina il panico" [Il Salvagente].
20-05-09: Circolare ministeriale per la conclusione dell’anno scolastico 2008-2009.
Visto il caos di leggi e "non leggi" il ministero, in vista della conclusione dell'anno scolastico, è obbligato ad emanare una circolare per riassumere quali norme al momento in vigore.Circolare n. 50 del 20 maggio 2009: Disposizioni in vista della conclusione dell’anno scolastico 2008-2009. [MIUR].
08-04-09: Ordinanza sullo svolgimento degli esami di stato 2008-2009.
Dopo la solita confusione il ministro cerca di chiarisce che per quest'anno verranno ammessi agli esami anche gli allievi con qualche insufficienza, purché non in condotta.Ordinanza ministeriale N. 40 Prot. n. 3744: Istruzioni e modalità organizzative ed operative per lo svolgimento degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado nelle scuole statali e non statali. Anno scolastico 2008/2009.
03-04-09: "Insegnanti senza titoli nelle scuole private lombarde. Parte il censimento"
Straordinari
pagati in nero, orari di lavoro fuori controllo, migliaia di insegnanti
in cattedra senza avere mai vinto un concorso e senza avere
l’abilitazione del Ministero. Leggi il servizio [Repubblica].E' il quadro allarmante dell’impiego nelle scuole paritarie lombarde che emerge dal “libro bianco” raccolto da Uil Scuola.
Decine di segnalazioni che hanno obbligato la Direzione scolastica regionale ad aprire un’indagine ampia per vederci chiaro: con una circolare si chiede a tutti i 2.532 istituti paritari della regione di dichiarare numero e posizione contrattuale dei propri docenti.
13-03-09: Schema di regolamento sul 5 in condotta.
Su proposta del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, il Governo ha approvato uno schema di regolamento in materia di criteri per la valutazione degli studenti. La valutazione complessiva, fino ad oggi legata all’apprendimento, terrà conto anche del comportamento e il 5 in condotta comporterà la non ammissione all’anno successivo o agli esami di Stato e concorrerà alla determinazione dei crediti scolastici. Leggi il comunicato del Governo e il comunicato del MIUR.Siamo ancora in presenza di uno "schema" di "regolamento"... non è ancora legge! E intanto i problemi veri restano, come quello di mancanza di fondi per le supplenze [Il Salvagente] e scuola in rosso [La Provincia di Cremona].
04-03-09: Linee guida per la sperimentazione dell’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione”.
Il ministro Gelmini ha presentato a Palazzo Chigi, per la materia di studio introdotta nei programmi di tutte le scuole di ogni ordine e grado dalla legge 169 del 30/10/2008, il- Documento d’indirizzo relativo alla sperimentazione dell’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione”,
- Presentazione
27-02-09: Il Consiglio dei Ministri approva 2 regolamenti su tempo pieno, maestro unico, tagli, etc...
Su proposta del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, Mariastella Gelmini, il Governo ha approvato:- due regolamenti per la riorganizzazione e la razionalizzazione, rispettivamente, della rete scolastica e dell’utilizzo delle risorse umane, nonchè della scuola dell’infanzia e del primo ciclo dell’istruzione.
Nel primo reglamento entrano in vigore le norme che:
- introducono la figura del maestro unico – prevalente nella scuola primaria e i modelli di orario su 24, 27 e 30 ore.
- Restano confermati gli attuali modelli per gli anni successivi alle prime classi con la riduzione delle compresenze, garantendo, comunque, l’assistenza alle mense.
- E’ confermato il tempo pieno secondo il modello delle 40 ore settimanali con 2 docenti per classe.
- Per le scuole dell’infanzia e per le sezioni primavera resta confermata la normativa attuale, ma viene attribuito un ruolo più incisivo ai docenti che valuteranno pedagogicamente l’opportunità dell’anticipo.
- le scelte sul dimensionamento scolastico saranno oggetto di un confronto condiviso con gli enti locali e le Regioni,
- viene salvaguardata l’attuale normativa per i docenti di sostegno.
12-02-09: Il CNPI boccia lo schema di regolamento della riforma per primarie e scuole dell'infanzia.
Il Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione, il cui compito è quello di fornire una consulenza tecnico professionale al Ministro, emana il Parere (non vincolante) richiestogli dalla Gelmini sullo schema di regolamento concernente la revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione.I giudizi confermano quanto già anticipato con l' Ordine del giorno 11935 del 17-11-08 e sono molto pesanti:
- non coerente con l’autonomia scolastica
- compromette l’efficacia dell’offerta formativa
- non garantisce pari opportunità di offerta e di scelta sull’intero territorio nazionale
10-02-09: "Come Cambia la Scuola". Autocelebrazione (poco obiettiva) delle novità.
In linea sul sito del MIUR la nuova sezione dedicata alla Riforma della scuola. Ovviamente senza alcun elemento critico e con non poche contraddizioni!
LEGGETE MA NON FIDATEVIi!
Non sono fonti di legge le circolari...figuriamoci le presentazioni o le faq!
10-02-09: Circolare Ministeriale n.16 sui libri di testo.
Pubblicata sul sito del MIUR la circolare n.16 del 10 febbraio 2009: Adozione dei libri di testo per l'anno scolastico 2009/2010.- Contenimento dei costi per i testi scolastici,
- zainetti meno pesanti,
- libri scaricabili da internet:
Ancora una volta, in violazione al diritto che stabilisce le gerarchie delle fonti di legge, usa le circolari per spiegare norme o provvedimenti che ancora non esistono! E questo è un altro esempio. Leggi il comunicato [MIUR].
23-01-09: Circolare n.10 sul voto in condotta. La Gelmini: "Valuteranno i docenti"
Viene pubblicata la circolare n.10 "Valutazione degli apprendimenti e del comportamento".Come spesso accade la circolare invece di chiarire confonde le idee. Il voto in condotta farà media? Si! No! Bho! Per ora non è scritto
- nero su bianco - da nessuna parte. Leggi l'articolo "giallo sul voto in condotta" [La Stampa].
16-01-09: Decreto Ministeriale n. 5: Valutazione del comportamento nelle scuole secondarie.
Sul sito del MIUR viene pubblicato il Decreto n. 5 noto come "antibullismo": Criteri e modalità applicative della valutazione del comportamento.15-01-09: Circolare n.4 sulle iscrizioni. Tempo pieno a richiesta (forse) ma senza compresenze.

TEMPO PIENO (40 ore comprensive di mensa) a richiesta delle famiglie SENZA ORE DI COMPRESENZA (dalla 1^ alla 5^):
- QUALE SCUOLA ACCOGLIENTE E QUALIFICANTE OFFRIAMO AGLI ALUNNI ITALIANI E STRANIERI ???
- QUANTI MAESTRI SARANNO DATI IN ORGANICO DI FATTO PER ASSICURARE UNA SCUOLA PUBBLICA DI QUALITA' ???
08-01-09: Il decreto Gelmini di riordino del sistema univerisitario è legge.
La Camera ha approvato definitivamente il decreto con 281 voti a favore, 196 contrari e 28 astenuti. Nel corso delle dichiarazioni di voto, si sono espressi a favore i gruppi di maggioranza (Pdl e Lega), contrari Pd e Idv. L’Unione di centro ha dichiarato la sua astensione. Vedi la scheda [MIUR]. Ma anche qualche giornale "non di sinistra" è scettico [Italia Oggi].07-01-09: Università, la Camera vota la fiducia
Il decreto Gelmini sull'università ha ottenuto la fiducia dalla Camera dei deputati con 302 sì, 228 no e 2 astenuti [Corriere.it].18-12-08: Il
Consiglio dei ministri ha approvato i regolamenti attuativi sulla
scuola della riforma Gelmini.
Salta il modulo nella primaria, stop alla giungle di indirizzi alle
superiori. Il Ministro dell'Istruzione ha presentato i quattro decreti
che attuano la riforma durante una conferenza stampa al termine del Consiglio dei ministri odierno.
Sul sito ministeriale, oltre al comunicato stampa, vengono pubblicate alcune slide, ma del testo ufficiale dei provvedimenti non c'è traccia e la notizia viene riportatta senza risalto dai media.
Di seguito trovate il materiale informativo ma, visti i precedenti voltafaccia, ASPETTATE CHE VENGANO PUBBLICATI I DECRETI... POTREBBERO ESSERE COMPLETAMENTE DIVERSI ! ! !
Trovate anche il dossier che "stranamente" si trova sul sito del Governo, ma nell'indice tematico è sparito !!!
Inoltre, per chi non si vuole sorbire la conferenza stampa di 1/2 ora, visualizzabile sul sito del Governo, abbiamo preparato un estratto audio di 10'.
12-12-08: Gelmini e Berlusconi: «Nessuna retromarcia del Governo»
Mariastella, dopo una notte insonne e dopo aver letto tutti i giornali che parlano di cambio di rotta (hanno capito male TUTTI: giornalisti e sindacati !), spiega che «è tutto confermato». «Chiunque affermi in queste ore che è cambiato qualcosa sta semplicemente dicendo una falsità e cerca in maniera strumentale di mettere in discussione la linea del governo che non è mai cambiata e che non cambia». E il maestro unico facoltativo? «Un unico maestro - spiega la Gelmini - sarà il punto di riferimento educativo del bambino e viene abolito il modello a più maestri degli anni '90». Leggi l'intervista [La Stampa].Berlusconi, durante il comizio di chiusura di un candidato PdL alla presidenza della Regione Abruzzo, ripete che il Governo non ha fatto alcun passo indietro [GR1 RAI].
11-12-08: Circolare Ministeriale n.100 sul decreto 137.
Viene pubblicata sul sito del MIUR la circolare n.100: Prime informazioni sui processi di attuazione del D. L. n. 137 del 1°settembre 2008, convertito con modificazioni nella legge 30 ottobre 2008, n.169.11-12-08: Il MIUR smentisce qualsiasi ripensamento sul maestro unico.
Proprio così: alle 23:00 appaiono sul sito del Governo- un comunicato che autoincensa il Ministro Gelmni accolto da applausi scroscianti dal Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte degli Studenti
- una nota del MIUR che informa che non c'è nessun passo indietro.
11-12-08: Maestro unico a richiesta. Slitta al 2010 l'applicazione della riforma del secondo ciclo.
In un comunicato, il ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca spiega che il rinvio è stato deciso "per dare modo alle scuole e alle famiglie di essere correttamente informate sui rilevanti cambiamenti e sulle innovazioni degli indirizzi: in particolare sul secondo ciclo si aprirà un confronto con tutti i soggetti della scuola sull'applicazione metodologico-didattica dei nuovi regolamenti".Leggi l'articolo [RAInews24] e il testo del verbale [Governoa.it].
UNA BELLA FIGURA DI M.... Ricordate cosa aveva dichiarato Berlusca il 22 ottobre 2008 ?


04-12-08: Slittano le iscrizioni per la scuola un mese in più, il 28 febbraio 2009.
Slittano di un mese le iscrizioni per l'anno scolastico 2009/2010. Lo ha reso noto il ministero dell'Istruzione con una circolare.Sindacati perplessi: così a rischio l'avvio dell'anno scolastico. Leggi pdf [Repubblica].
28-11-08: Il Senato ha approvato il decreto Gelmini sull'Università.
Il provvedimento passa ora all'esame della Camera. A favore hanno votato Pdl e Lega Nord, contrari Pd e Idv. L'Udc non ha partecipato al voto, leggi pdf [Corriere della Sera].17-11-08: Formigoni: "La razionalizzazione riguarderà la Lombardia solo in maniera esigua".
"In Lombardia non verrà chiusa nessuna scuola. E il tempo pieno continuerà ad essere assicurato a tutti quelli che lo richiedono." Sono i risultati dell'accordo raggiunto con il Governo, dopo il lavoro di queste settimane, resi noti dal presidente della Regione, Roberto Formigoni, e dal vice presidente e assessore all'Istruzione, Formazione e Lavoro, Gianni Rossoni [Regione Lombardia].Staremo a vedere !!!
10-11-08: Pubblicato il decreto legge n. 180 sull'università e la ricerca.
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 novembre, e immediatamente operativo, il nuovo decreto legge n.180 approvato dal Consiglio dei ministri del 6 novembre scorso. Vedi anche le Linee Guida presentate il 6 novembre [Governo].06-11-08: Invece della riforma, rinvio tagli all' anno prossimo, decreto legge "soft" e linee guida per Università.
Al termine del Consiglio dei Ministri (apri pdf [Governo]) riappare il "Ministro che non c'è" [La Stampa]: in conferenza stampa la Gelmini, smentendo la smentita di 4 giorni prima (Bonaiuti), annuncia provvedimenti per l'Università precisando che:1) non si tratta di una riforma ... ascolta mp3 (2 minuti)
2) invece che in una settimana si applicheranno entro 4 anni!... ascolta mp3 (2 minuti) [Governo].
06-11-08: Relazione del Governo sul Piano Programmatico.
Il sottosegretario Giuseppe Pizza presenta alle Comissioni VII la Relazione del Governo sul Piano Programmatico. Confrontando i due documenti si notano DIVERSI PROVVEDIMENTI IMPORTANTI PREVISTI DAL PIANO CHE NON VENGONO CITATI NELLA RELAZIONE O ADDIRITTURA VENGONO NEGATI !!! [Parlamento].30-10-08: Sciopero Generale della scuola e manifestazioni in tutta Italia.
Cortei in molte città. Non si placa la protesta contro la riforma Gelmini... apri pdf [RAI news 24].Nei giorni precedenti erano cominciate manifestazioni dentro e fuori il paramento... apri pdf [RAI news 24].
Da tanto non si assisteva ad una mobilitazione unitaria tra realtà tanto diverse. Qualche giorno prima il giornalista Marcello Sorgi aveva tentato di dare una spiegazione [La Stampa].
29-10-08: Il Senato approva il Decreto legge 1 settembre 2008 n. 137 che viene convertito in Legge.
Alle 10.38 il decreto n.137 [Governo] è stato approvato dall'Aula con 162 voti a favore, 134 contrari e 3 astenuti. E' legge dello Stato. Leggi l' articolo pdf [RAI news 24].22-10-08: Conferenza Stampa congiunta di Berlusconi e Gelmini: la sinistra dice solo bugie!
La Gelmini chiede al Berluska di difenderla dagli attacchi della sinistra: guardando il video completo (40 minuti) [Governo] si coglie l'assoluta mancanza di personalità del Ministro-fantoccio. Se hai fretta leggi il riassunto [RAI news 24] o ascolta qualche estratto audio mp3 coi passaggi più significativi: versione breve (4 minuti) o lunga (20 minuti).Interessante un brevissimo montaggio audio (40 secondi) preparato da noi sulla "lezione imparata a memoria" [Governo].
Sul sito del Governo viene reso disponibile il dossier "Tutte le bugie della sinistra". Poche ore dopo sul sito del PD viene pubblicato il dossier "Tutte le bugie del premier sulla scuola".
19-10-08: AIMC, Famiglia Cristiana e CODACONS contro le "classi ponte".
Per accontentare il Senatuur & C. è stato introdotto un emendamento che istituisce classi speciali per gli stranieri. Il titolo del settimanale è inequivocabile: Risposte sbagliate a problemi reali: si dice "classi-ponte", si legge "classi-ghetto". Apri pdf [Famiglia Cristiana e Tafanus]. Comunicato AIMC (pdf).Il CODACONS dopo l'istituzione del CO.VI.GE (COMITATO VITTIME DEL MINISTRO GELMINI) ha avanzato una proposta provocatoria sull'emendamento razzista.
16-10-08: Le Commissioni VII Cultura e Istruzione esaminano il Piano Programmatico.
Le Commissioni Cultura della Camera e Istruzione del Senato sono impegnate nella discussione del “Piano programmatico di interventi volti alla razionalizzazione dell’utilizzo delle risorse umane e strumentali del sistema scolastico” (atto n. 36) in quanto tenute a fornire al Ministro un parere necessario all’approvazione del provvedimento [Parlamento].13-10-08: Tagli alla scuola nascosti in decreto sulla sanità.
Un provvedimento inserito a sorpresa nel dl n. 154 sulla spesa sanitaria prevede il taglio dei piccoli istituti.... apri pdf [ASCA].09-10-08: Proclamazione sciopero il 30 ottobre. Costituzione gratis per tutti gli studenti.
Ordine del giorno approvato anche dall' opposizione per distribuire gratuitamente una copia della Costituzione a tutti gli alunni'' delle scuole italiane: fumo negli occhi per nascondere le cose che contano veramente. Apri pdf [ANSA].08-10-08: Fiducia al decreto legge Gelmini n.137/08.
La Camera dei Deputati concede la fiducia al Governo sul maxiemendamento al decreto legge sulla scuola. I sì sono stati 321, i no 255, gli astenuti 2.Leggi la dichiarazione di voto dell'ex ministro Giuseppe Fioroni (PD) e ascolta quella BELLISSIMA del deputato Silvana Mura (IdV) mp3 (7 minuti).
06-10-08: Viene posta la questione di fiducia sul decreto Gelmini.
Il ministro Vito sul pacchetto Gelmini: "E' urgente e scade il 31 ottobre". Su maestri e voto in condotta il governo chiede la sesta fiducia. Apri pdf [Repubblica e La Stampa].23-09-08: Il Governo approva la manovra finanziaria 2009-2012.
Il combinato dei vari testi collegati, salvo modifiche, conferma per la Scuola tagli da 8 miliardi (8.000 milioni) di euro in 3 anni.Il mancato turn-over porterà a una riduzione di 87.000 docenti e 44.500 non docenti. Vedere la bozza di Piano Programmatico pdf [MIUR].
16
01-09-08: Viene pubblicato il decreto legge 1 settembre 2008 n. 137 con "sorpresa".
Rispetto alla bozza che circolava negli uffici legali del Ministero, ma soprattutto (E QUESTO E' UN FATTO GRAVISSIMO) rispetto al comunicato stampa del Governo, viene introdotto, NON SI SA COME NE' QUANDO (forse al bar prima di portarlo al Poligrafico di Stato per la stampa in Gazzetta) un articolo che prevede il maestro UNICO già dal 2009. Il testo pubblicato [Governo].06-08-08: Con la legge 133/08 viene convertito il decreto legge 112/08 proposto da Brunetta.
E' un "anticipo" della finanziaria approvato in tutta fretta e, come troppo spesso accade, porta un titolo che non sembra riguardare la scuola: «Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria».Ma l' art. 64 contiene «Disposizioni in materia di organizzazione scolastica» e comprende importanti provvedimenti quali "interventi e misure volti ad incrementare il rapporto alunni docenti". Apri pdf [Governo].
12-05-08: Il deputato Valentina Aprea presenta la proposta di legge n. 953.
E' un disegno di legge sconvolgente dal titolo fin troppo chiaro: «Norme per l’autogoverno delle istituzioni scolastiche e la libertà di scelta educativa delle famiglie, nonché per la riforma dello stato giuridico dei docenti» Apri pdf [Governo].Fino alla settimana scorsa l'onorevole sembrava tra i favoriti alla poltrona di Ministro, ma non ce l'ha fatta neanche come sottosegretario.
Così si attiva subito (vorrà vendicarsi?) per la destrutturazione-distruzione della Scuola, soprattutto se Pubblica!